Conviene diventare uno streamer del settore gambling su Twitch o Youtube?
25 July 2023

Piattaforme come Twitch e Youtube hanno portato un’innovazione enorme nel settore del gaming e non solo: queste due realtà, infatti, hanno concesso a moltissimi appassionati di poter condividere il proprio mondo e, in alcuni casi, di farne un lavoro dalle entrate altissime.
Questi colossi, infatti, sono stati in gradi di cambiare il volto dell’intrattenimento: per molti utenti, seguire live i propri streamer preferiti o guardare i video appena usciti sui canali seguiti è un’alternativa preferibile al guardare un film o un episodio di una serie TV.
Uno dei motivi di maggiore successo che caratterizzano queste piattaforme e la connettività, che permette ai creator e al pubblico di interagire direttamente, anche in tempo reale.
Questa componente social permette al pubblico di sentirsi più vicino ai propri idoli e di creare community affiatate e fedeli che possono aiutare, consigliare e fornire opinioni utili allo streamer, anche nel corso delle trasmissioni live, creando così la sensazione di trovarsi a giocare a un videogioco, guardare un film o a chiacchierare in compagnia di un amico sul proprio divano di casa.
Le star di Twitch e Youtube non sono lontane e irraggiungibili, ma sono a solo un commento di distanza: questo permette al loro pubblico di sentirsi più coinvolti nelle interazioni e nella vita stessa dei creatori di contenuti.
Questo fattore, oltre ad essere stata una vera e propria rivoluzione nel settore dell’intrattenimento, ha permesso agli streamer di differenziare le proprie entrate, lanciando prodotti di merchandise dedicati al canale ed alla community e altri prodotti pensati per piacere al proprio pubblico.
Naturalmente, questa grande opportunità non è passata inosservata nel settore dell’iGaming, che ha subito cercato di sfruttarla nel migliore dei modi, conquistando il pubblico interessato al settore e portando nuovi utenti a scoprire questo mondo.
Tuttavia, nonostante le grandi opportunità offerte da queste piattaforme, monetizzare nel settore del gambling con l’utilizzo di Twitch e Youtube non è affatto semplice.
Gestione del canale Twitch e Youtube
Raramente i sogni corrispondono al cento per cento alla realtà: chiunque immagini di lavorare condividendo le proprie passioni su Twitch o su Youtube spesso non ha davvero un’idea chiara sulla quantità di lavoro, impegno e talenti che fare questo genere di lavoro richiede.
Nel caso del gambling, aprire un canale di Youtube e Twitch e monetizzare con successo risulta ancora più difficile: oltre alle normali competenze ed abilità necessarie alla gestione di un canale, come il carisma, la creazione di contenuti effettivamente interessanti e la capacità di far appassionare il pubblico e di fidelizzarlo, sono richiesti livelli davvero alti di competenza nel settore del gambling, una mente tattica ed acuta che permetta di impressionare il pubblico con le proprie giocate più brillanti e, soprattutto, una notevole disponibilità economica, che permetta di sostenere la propria attività per svariato tempo nel corso delle fasi iniziali del proprio percorso.
Riuscire ad ottenere la notorietà necessaria a rientrare nelle proprie spese, infatti, richiede tempo ed impegno, ed è inevitabile subire diverse perdite durante questo periodo.
Oltre a questo, occorre accettare che la concorrenza su questo tipo di piattaforme è decisamente elevata e che si corre il rischio di non vedere crescere i propri numeri alla velocità desiderata.
Per gestire la meglio il proprio canale è consigliabile fissare dei budget dedicati al gioco e provare ad offrire contenuti variegati, in modo da interessare il pubblico anche alle trasmissioni che non presentano strettamente sessioni di gioco live: analisi di strategie e partite svolte in precedenza, commenti ad eventi internazionali del mondo del poker e discussioni in generale sul mondo del gambling e sulle piattaforme sono tutti contenuti che possono essere utilizzati per continuare la trasmissione anche quando il budget scarseggia.
Monetizzare il proprio canale Twitch e Youtube
Che si decida di aprire un canale su Twitch o su Youtube (molti creator sfruttano entrambe le piattaforme ricaricando le proprie live di Twitch su Youtube a 24 ore di distanza), l’obiettivo è quello di riuscire a monetizzare attivamente sui contenuti prodotti.
I programmi di monetizzazione offerti da queste due piattaforme sono solitamente quelli a cui si punta quando si apre un canale, insieme al supporto del pubblico, che di solito sostiene il canale con donazioni o iscrizioni a pagamento.
Questi programmi di partnership, però, richiedono un minimo di numeri a livello di ore dedicate allo streaming, media di pubblico e di giorni in cui si trasmette che per un emergente potrebbe non essere facilmente sostenibile.
Tuttavia, per gli streamer del settore di gambling, esiste un’altra possibilità per monetizzare con efficacia sui propri contenuti: quello dell’affiliazione alle piattaforme di gambling online.
Grazie a questa possibilità, diversi streamer riescono a coprire le proprie spese e a guadagnare con il proprio canale.
Affiliation.bet, ad esempio, è una piattaforma di networking per le affiliazioni al gambling che, grazie agli strumenti proposti ai propri iscritti, permette agli streamer di stringere contratti di affiliazione competitivi, flessibili e personalizzabili con le maggiori realtà del mondo dell’iGaming e di analizzare il proprio rendimento quotidiano e migliorarlo.
Giorgio Comotti
Mi chiamo Giorgio Comotti e gestisco Affiliation Bet. Sono un esperto di affiliazione e gioco d’azzardo, lavorando in questo settore da oltre 10 anni. Su questo sito troverai i migliori CPA e RS di affiliazione per i casinò ADM/AAMS, con tutte le novità del settore. Inoltre, ho una profonda conoscenza dei meccanismi delle piattaforme di gioco, aiutandoti a monetizzare la tua fonte di traffico.